Tristano Martinelli |  | Creatore della maschera teatrale di Arlecchino. Geniale attore solista, ma anche capocomico di formazioni italiane... |
|
|
Francesco Andreini |  | Tra i padri fondatori della Commedia dell’Arte, marito di Isabella e padre di Giovan Battista, inventore della maschera del Capitan Spavento... |
|
|
Isabella Andreini |  | Tra le 'dive' più celebrate del teatro italiano, attrice versatile, la sua fama ha contribuito a nobilitare la professione comica... |
|
|
Virginia Ramponi |  | Famosa attrice, cantante e musicista del XVII secolo, attiva, con il nome di Florinda... |
|
|
Atto Melani |  | Cantante evirato e compositore protetto dal principe Mattias de’ Medici e dai cardinali Giulio Mazzarino e Giulio Rospigliosi... |
|
|
Francesco Saverio Bartoli |  | Attore e autore noto soprattutto per aver pubblicato nel 1782 il primo dizionario biografico degli attori italiani... |
|
|
Pietro Andolfati |  | Figlio d'arte, capocomico, autore drammatico, maestro di recitazione e direttore di teatri... |
|
|
Carlotta Marchionni |  | Acclamata Prima attrice assoluta della Compagnia Reale Sarda e modello di recitazione per le attrici più giovani... |
|
|
Amalia Bettini |  | Apprezzata interprete femminile degli anni Trenta dell'Ottocento, negli ultimi anni di carriera recita nella Reale Sarda... |
|
|
Fanny Sadowsky |  | Nata a Mantova nel 1826 si rivela Prima attrice e capocomica tra le più interessanti del secolo... |
|
|
Giacinta Pezzana |  | Tra le più note Prime attrici della seconda metà dell’Ottocento, si distingue per una recitazione originale e innovativa... |
|
|
Eleonora Duse |  | Figlia d'arte, Prima attrice e capocomica di eccezionale talento, è considerata la migliore attrice di tutti i tempi... |
|
|
Edoardo Ferravilla |  | Attore, drammaturgo e capocomico, è tra le più originali personalità del teatro dialettale milanese... |
|
|
Eduardo Scarpetta |  | Attore, autore, capocomico napoletano, celebre inventore del personaggio di Felice Sciosciammocca... |
|
|
Dina Galli |  | Importante attrice e capocomica del primo Novecento, si dedica al repertorio comico-sentimentale... |
|
|
Raffaele Viviani |  | Attore, drammaturgo, capocomico, poeta e cantautore, è una delle personalità più originali del teatro italiano del Novecento... |
|
|
Marta Abba |  | Tra le più celebri attrici del Novecento, è nota per essere stata musa ispiratrice di Luigi Pirandello... |
|
|
Franca Valeri |  | Attrice completa, autrice, sceneggiatrice e regista, pioniera della comicità femminile della metà del Novecento... |
|
|
Valentina Cortese |  | Elegante, dai modi liberty e floreali, è la diva italiana per eccellenza degli anni Sessanta e Settanta.. |
|
|
Giulia Lazzarini |  | Legata professionalmente al Piccolo Teatro e al magistero di Giorgio Strehler, lavora con i più grandi attori del secondo Novecento... |
|
|
Paolo Poli |  | Attore, drammaturgo, regista, impresario, direttore di compagnia, è stato un artista geniale del teatro del secondo Novecento... |
|
|
Marisa Fabbri |  | Protagonista tra le più autorevoli delle scene del secondo Novecento. Paladina di un teatro genuinamente d’arte... |
|
|
Vittorio Gassman |  | Attore completo, considerato uno dei migliori interpreti italiani, rivisita la tradizione del Grande Attore... |
|
|
Carmelo Bene |  | Tra i massimi esponenti della scena teatrale del secondo Novecento, artista e intellettuale di fama e rilievo internazionale... |
|
|
Luigi Marchionni |  | Figlio d’arte, fratello della più celebre Carlotta, è artista stimato nel pieno Ottocento sia come attore, sia come autore... |
|
|
Rosa Romagnoli |  | Tra le ultime grandi Servette goldoniane, è nella formazione originale della Compagnia Reale Sarda dove recita stabilmente... |
|
|
Luigi Pezzana |  | Attore e capocomico ottocentesco colto e raffinato, si distingue per spiccate doti vocali e declamatorie... |
|
|
Daria Mancini |  | Apprezzata Servetta della metà dell'Ottocento, non figlia d'arte, è attiva nell'ultima formazione della Reale Sarda... |
|
|
Enrico Reinach |  | Attore dotato di una non comune e travolgente passionalità, riscuote il favore del pubblico soprattutto femminile... |
|
|
Pierina Giagnoni |  | Celebre Prima attrice giovane del secondo Ottocento, si afferma nelle migliori compagnie del tempo... |
|
|
Giovanni Emanuel |  | Attore poliedrico e capocomico di successo, è tra le figure di spicco del teatro della seconda metà dell’Ottocento... |
|
|
Pia Marchi |  | Tra le maggiori Prime attrici della cosiddetta generazione di mezzo del Grande Attore ottocentesco... |
|
|
Giulia Gritti |  | Di nascita aristocratica fu apprezzata Prima attrice di fine Ottocento. Si è distinta per ruoli drammatici e melodrammatici... |
|
|
Amerigo Guasti |  | Formatosi alla scuola di Luigi Rasi, rinnova le caratteristiche del ruolo del Brillante emancipandolo dalla pura e ilare comicità... |
|
|
Antonio Gandusio |  | Tra gli ultimi Brillanti della scena italiana, specializzato nelle 'macchiette', è attore comico per eccellenza del primo Novecento... |
|
|
Luisella Viviani |  | Fin da piccola calca le tavole del palcoscenico insieme al fratello Raffaele con il quale instaura una duratura collaborazione... |
|
|
Lyda Borelli |  | Attrice di prim'ordine del teatro italiano, è anche una delle più significative interpreti del cinema muto... |
|
|
Lilla Brignone |  | Formatasi con Ruggero Ruggeri, dal 1947 è nella prima formazione del Piccolo Teatro di Milano diretta da Giorgio Strehler... |
|
|
Tommaso Zampa |  | Attore e impresario, capocomico e drammaturgo, per molti anni gestisce il Teatro Fenice di Napoli... |
|
|
Maria Rosa Guidantoni |  | Attrice-cantante di origini romagnole votata al genere comico dalla personalità forte e indipendente... |
|
|
Teodoro Cuniberti |  | Attore dialettale della tradizione piemontese si specializza in personaggi bonari da Caratterista e Primo attore... |
|
|
Luigi Carini |  | Impostosi quale primo attore di successo tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo... |
|
|
Nico Pepe |  | Attore, regista e animatore culturale udinese. Dalle corde prettamente comiche, debutta nel 1930... |
|
|
Daniela Palmer |  | Attrice quasi esclusivamente teatrale, è attiva come «prima attrice», dal 1932 al 1949... |
|
|
Aree tematiche |
|  | Progetto Archivio Multimediale Attori Lombardi - Ente finanziatore Regione Lombardia |
|
|
|  | Attori Abruzzesi - finanziamento Università “G. D’Annunzio” di Chieti e Pescara |
|
|
|  | Censimento degli attori e dei cantanti dell'area pistoiese |
|
|
|  | Attori napoletani: tradizione e nuove generazioni |
|
|